Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Bioesserì, a Brera il bio dei Borgia è una cosa seria

    14 Novembre 2018

    Lunedì scorso, 12 novembre, l’anteprima a Milano dei nuovi chef e dei nuovi piatti, lunedì prossimo, 19 novembre, il vecchio menù sarà ormai finito in archivio e debutterà quello nuovo, pensato da Fabrizio Mantovani, casa madre tutta sua a Faenza, e curato da Pietro Di Rosa. Questo da Bioesserì Brera, al 2 di via Fatebenefratelli, telefono +39.02.89071052, aperto colazione, pranzo e cena sette giorni su sette. Tutto nel segno dei fratelli Vittorio e Saverio Borgia, siciliani di Palermo, entrambi ristoratori ma nessuno dei due cuoco.

    Milano come rampa di lancio: prima insegna nel 2012 in via De Amicis. Seguiranno due anni utili per capire come prendere le misure alla città e a una professione nuova per loro. E pure per aprire nel 2014 un Bioesserì nel capoluogo siciliano. Non solo: tanto Palermo decolla, tanto Milano perde quota.

    E così, in un 2014 proiettavo sul 2015, mollano De Amicis. La sera non è una via meta di scorribande golose. E ancora l’area non era stata stravolta dai cantieri della nuova linea della metropolitana. Vendono e tre anni fa aprono dove sono ora, a lato della basilica di San Marco, rilevando un ristorante, un negozio di scarpe e un tappezziere.

    Due ingressi, il secondo su via Fiori Oscuri, e quattro linee: pasticceria, ristorante e pizzeria, con il forno affidato da sempre a Carlo Carta, e la vendita di prodotti e vini bio. Non basta: in via Broletto un anno fa i Borgia hanno aperto una… Continua a leggere qui.

    • Ho lasciato un pezzo di cuore a Casa Urola a San Sebastian

    • La pizza, eterno tabù della guida Michelin

    You Might Also Like

    C’è una Francia che ama l’Italia, ce la racconta François-Régis Gaudry

    11 Gennaio 2021

    Cracco, arrivederci a febbraio in Galleria

    26 Dicembre 2017

    Sébastien Bras in fuga dalla Michelin, troppa pressione

    4 Febbraio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.